Antonella Valenti

biografia

Freccia in basso
1964 - 2022
Antonella Valenti
nasce a Trieste

Antonella sapeva essere determinata nelle piccole quotidianità e con una naturalezza a volte disarmante era capace di affrontare il mondo della musica e dello spettacolo.

Inoltre organizzava meticolosamente tutto ciò che riguardava i programmi teatrali e musicali.

Ha vinto numerosi premi nazionali e internazionali,
tra i quali

1° Premio al Concorso Nazionale d’Arpa a Santa Margherita Ligure;

Concorso Internazionale per la formazione dell’Orchestra Giovanile Europea diretta dal Maestro Claudio Abbado;

Concorso Nazionale per l’Orchestra Giovanile Italiana;

1° Premio alla seconda Rassegna Nazionale “Giovani Concertisti” città di Porcia (PN);

1° Premio al Concorso Internazionale d’arpa “UFAM” di Parigi;

3° Premio al Concorso Internazionale “Città di Stresa” in due col violino;

1° Premio alla Rassegna Nazionale “Giovani Strumentisti” città di Busalla (GE).

È stata docente d’arpa al Conservatorio di Musica “Domenico Cimarosa” di Avellino e al Conservatorio di Musica “Egidio Romualdo Duni” di Matera.

Teatro di San Carlo | 4 novembre 1987

Ha svolto attività concertistica, sia come solista che in formazione da camera, in Italia ed all’estero.

Su invito di Phia Berghout ha sostenuto un recital in Olanda alla Fondazione Internazionale Amici dell’Arpa.

Ha suonato importanti brani del repertorio per arpa solista ed orchestra (come Debussy, Ravel, Mozart, Spohr, Händel …) con varie orchestre fra cui la “Mitteldeutschen Rundfunk Sinfonieorchester” al Gewandhaus di Lipsia, l’orchestra del Teatro di San Carlo di Napoli.

È stata più volte invitata a partecipare al “Tiroler Festspiele” in Austria, diretto dal Maestro Gustav Kuhn, dove ha suonato anche come solista.

Ha ricevuto apprezzamenti da importanti musicisti come Daniel Nazareth, Daniel Oren, Zubin Metha, George Pretre, Mstislav Rostropovich, Piero Cappuccilli, Gustav Khun, Nello Santi, Mariella Devia, Luciano Pavarotti, Mirella Freni, Riccardo Chailly, Salvatore Licitra, Clelia Aldrovandi, Daniele Gatti, Stefano Bollani, Peter Maag e molte altre personalità della musica.

Musica
Ascolta
i due brani
Claude Debussy "Danse sacrée et danse profane"
Wolfgang Amadeus Mozart "Concerto per Flauto e Arpa K 299"
Oltre
400 spartiti
consultabili liberamente

Per onorare la memoria di Antonella Valenti, le persone a lei più care, hanno svolto un lavoro minuzioso per mettere a disposizione e concedere liberamente la consultazione di oltre 400 spartiti.

Gli spartiti sono stati caricati senza apportare modifiche, ma anzi, lasciando gli appunti che Antonella annotava con cura consci che il suo impegno e la sua professionalità possano essere di aiuto e ispirazione.

Consulta
Gli spartiti
Scopri

Su questo sito utilizziamo strumenti di prima o terza parte che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici) e per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici.
Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.